Gente d'Italia

Tanti auguri a tutti i Carabinieri nel mondo!

Alle 18.00 di stasera, mercoledì 5 giugno 2019 a Roma, Viale di Tor di Quinto 119, alla presenza delle più alte Cariche dello Stato, l’Arma dei Carabinieri celebrerà all’interno della Caserma “Salvo D’Acquisto” il 205° Annuale di Fondazione. La cerimonia militare sarà occasione per la consegna di ricompense all’Arma e a singoli carabinieri che si sono particolarmente distinti nell’ultimo anno e si concluderà con l’esibizione del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo nello storico Carosello Equestre.

LA STORIA DELL'ARMA

"Un Corpo di militari distinti per buona condotta e saggezza, chiamati Corpo dei carabinieri Reali allo scopo di contribuire sempre più alla maggiore prosperità dello Stato, che non può essere disgiunta dalla protezione e difesa dei buoni e fedeli Sudditi nostri, e della punizione dei colpevoli" (Preambolo alle Regie Patenti). L'Arma dei Carabinieri nasce il 13 luglio 1814, quando il sovrano del Regno Sardo-Piemontese Vittorio Emanuele I, con la promulgazione delle Regie Patenti, istituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali. Si trattava di una novità assoluta: un'istituzione con la duplice funzione della difesa dello Stato e della tutela della sicurezza pubblica, quale organismo di polizia con speciali doveri e prerogative. Quel Corpo di soldati d'élite, armati di carabina (per questo chiamati Carabinieri), era il primo Corpo dell'Armata Sarda (come allora si chiamava l'esercito piemontese) e aveva la peculiarità di essere capillarmente diffuso su tutto il territorio, a stretto contatto con la popolazione. Sin dalle origini, quindi, la natura di Forza di polizia a status militare e la vocazione alla vicinanza alle comunità hanno caratterizzato il successo dei Carabinieri nelle loro attività al servizio dei cittadini, in Italia e all'estero. I Carabinieri avevano una bella uniforme turchina, guarnita di alamari d'argento, e indossavano un cappello a due punte, chiamato popolarmente "lucerna", con un pennacchio (dal 1833) blu e rosso: colori ancor oggi ricorrenti nella simbologia dell'Arma, non solo nelle uniformi, ma anche nello stemma araldico e nelle livree delle moto e delle auto di servizio. Il blu rappresenta la nobiltà dell'Istituzione, il valore militare, la fedeltà, la giustizia, l'amor di patria, mentre il rosso l'audacia, il coraggio, il sacrificio. Tale uniforme, nelle sue linee generali, è tuttora indossata per cerimonie di particolare solennità. Dal Piemonte, dove è nata, sino al Lazio, dove arrivò nel 1870, l'Arma ha accompagnato, con la sua presenza vigile e rassicurante, generazioni di italiani, vivendo da protagonista tutti gli eventi storici che hanno caratterizzato la vita del Regno Sabaudo e, successivamente, del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana, fino agli impegni internazionali odierni per la pace e la sicurezza. L'Arma dei Carabinieri è stata partecipe di tutti i mutamenti del Paese, quale insostituibile presidio "della pubblica e privata sicurezza" (come si legge nella premessa ai 16 articoli delle Regie Patenti), e ne ha affrontato i momenti difficili, talora drammatici, seguendo sempre un percorso fatto di fedeltà alle Istituzioni e di servizio alla collettività, ispirato a quei valori che da sempre costituiscono la cifra distintiva dell'Arma e sono inscritti nella sua identità. Un servizio testimoniato dalle numerose ricompense alla Bandiera e dalle migliaia di decorazioni individuali e che trova conferma nel termine con il quale comunemente l'Arma viene identificata: "La Benemerita". La fedeltà è sempre stata una caratteristica dell'Arma. Il suo motto araldico è "Nei Secoli Fedele", inizialmente ideato come contrassegno antonomastico dal Capitano Cenisio Fusi per la medaglia commemorativa del primo centenario dell'Istituzione e divenuto motto ufficiale nel maggio del 1932, dopo che una legge aveva concesso l'uso dei motti araldici ai Reggimenti e ai Corpi dell'Esercito. Proprio da quella legge nascerà, nel 1935, il primo stemma araldico dell'Arma, che successivamente ha conosciuto altre quattro versioni, l'ultima delle quali, quella del 2002, recupera tutti gli elementi delle precedenti, quasi a sottolineare la continuità istituzionale nella storia. Alla fedeltà, ancora, sono ispirate la marcia d'ordinanza ("La Fedelissima") e la celeste Patrona, Maria "Virgo Fidelis", alla quale Sua Santità Pio XII, nel 1949, scelse di affidare i Carabinieri, fissandone la ricorrenza al 21 novembre. L'anniversario di fondazione dell'Istituzione, invece, si festeggia il 5 giugno, data di concessione, nel 1920, della prima Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Bandiera.

I CARABINIERI NEL MONDO

L'Arma partecipa alle operazioni militari all'estero, comprese le operazioni per il mantenimento ed il ristabilimento della pace e della sicurezza internazionale, al fine, in particolare, di realizzare condizioni di sicurezza ed ordinata convivenza nelle aree d'intervento. Concorre, altresì, ad assicurare il contributo nazionale alle attività promosse dalla comunità internazionale o derivanti da accordi internazionali, volte alla ricostruzione ed al ripristino dell'operatività dei corpi di polizia locali nelle aree di presenza delle Forze Armate, assolvendo compiti di addestramento, consulenza, assistenza e osservazione. In caso di conflitti armati e nel corso delle operazioni di mantenimento e ristabilimento della pace e della sicurezza internazionale, i comandanti dell'Arma, analogamente agli altri comandanti militari, vigilano, in concorso, ove previsto, con gli organismi internazionali competenti, sull'osservanza delle norme di diritto internazionale umanitario. Tra le numerose operazioni alle quali l'Arma prende parte, sono certamente da annoverare le "Multinational Specialized Unit" (MSU) di SFOR e KFOR, con oltre 600 uomini, i Reparti di MP a seguito della forza multinazionale in Bosnia-Herzegovina, Kosovo ed Albania (SFOR, KFOR e rear KFOR), il contingente impiegato in Etiopia-Eritrea nella Missione UNMEE. La componente operativa responsabile dell'attuazione delle attività di cooperazione militare internazionale è la 2^ Brigata Mobile, che, attraverso le unità dipendenti, costituisce l'asse portante delle "Multinational Specialized Unit" (M.S.U.), ossia le forze internazionali di polizia, formula ideata dall'Arma nel 1998 con l'impegno in Bosnia Erzegovina. Queste, infatti, sono state costituite con il contributo determinante dei Carabinieri, perché non appena si smette di combattere inizia la pacificazione, lunga, difficile, pericolosa e ci si è resi conto che disporre di personale con formazione militare ed esperienza nel controllo dell'ordine pubblico e nelle attività di polizia è decisivo per il successo della missione. Oggi, le M.S.U. hanno trovato formale previsione nelle pubblicazioni alleate interforze ed il loro modello è stato assunto dall'Unione Europea come riferimento per la costituzione di unità integrate di polizia destinate a fronteggiare gli aspetti civili della gestione delle crisi internazionali. Costituite inizialmente per concorrere con le forze militari in teatro e le forze di polizia locali o delle Nazioni Unite al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica, Le M.S.U. hanno acquisito, in breve tempo, i compiti della raccolta informativa e di investigazione criminale, sopperendo così alle carenze delle strutture locali di polizia, e dopo l'11 settembre 2001 anche quelli di cattura di terroristi e criminali di guerra. In sostanza, le M.S.U. sono particolarmente idonee a condurre attività investigative o interventi di polizia, nonché ad esercitare il controllo del territorio ed a fornire assistenza ed addestramento alle forze di polizia locali, com'è stato recentemente richiesto in Bosnia.

Exit mobile version