"La sentenza della Corte Costituzionale in materia di contributi all'editoria riveste particolare importanza. Pur non riconoscendo l'esistenza di alcun diritto soggettivo delle imprese editoriali a ricevere contributi pubblici, la Consulta ribadisce che tutelare e sostenere il pluralismo dell'informazione è 'un imperativo costituzionale'. Per questa ragione ha ritenuto censurabile la fissazione dal parte del governo delle disponibilità finanziarie da destinare all'editoria, in assenza di criteri certi e obiettivi fissati dal legislatore. Questo passaggio della sentenza rende necessario l'intervento del Parlamento per ridefinire tali criteri e obiettivi".
Lo afferma Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale della Stampa italiana, commentando la decisione dei giudici costituzionali. L'attuale sistema, rileva infatti la Corte Costituzionale, "è affetto da un'incoerenza interna, dovuta a scelte normative che prima creano aspettative e poi autorizzano a negarle". "Tutto il contrario – prosegue Lorusso – della narrazione propinata dal sottosegretario all'Editoria, Vito Crimi, e dai suoi sodali, basata su un assunto evidentemente falso, quello cioè che i governi precedenti all'attuale, avrebbero elargito le risorse con assoluta discrezionalità. L'unica discrezionalità ravvisabile in questa vicenda è quella del sottosegretario in carica che si è arrogato il diritto di tagliare il fondo per il pluralismo dell'informazione, ponendo le basi per la chiusura di numerose testate e la perdita di un migliaio di posti di lavoro".
"È pertanto auspicabile – conclude il segretario generale della Fnsi – che il Parlamento si riappropri della materia e riscriva le regole per un settore che va rilanciato anche con il sostegno pubblico, esattamente come avviene in altri Paesi dell'Europa e del mondo. Anziché rallegrarsi per i tagli, il sottosegretario Crimi farebbe bene a riflettere sul fatto che l'Italia è al penultimo posto in Europa per i finanziamenti all'editoria e a riconsiderare l'impostazione data ai cosiddetti Stati generali, diretta a colpire il pluralismo, a cancellare il pensiero critico, a ridurre i posti di lavoro e, in ultima analisi, a impedire all'opinione pubblica di informarsi correttamente".