Quando morì, il 23 agosto 1926, aveva appena 31 anni. Solo cinque anni era durata la sua carriera, fulminante come la sua morte, ma erano bastati a far sì che questo perito agrario nato a Castellaneta in provincia di Taranto il 6 maggio 1895, diventasse il primo Divo della Storia del Cinema, capace di scatenare entusiasmi deliranti, passioni sbrigliate, pettegolezzi feroci e il primo, idolatrico culto della personalità dello star-system hollywoodiano. Rodolfo Anselmo Raffaello Pierre Filiberto Guglielmi era nato in una famiglia della buona borghesia pugliese: padre ex ufficiale di cavalleria e madre dama di compagnia della Marchesa Giovinazzi. Da ragazzo sognava l’Accademia Navale e quando fu scartato alla visita di leva per insufficienza toracica, annotò sul suo diario: «Voglio morire». Ma non si uccise: amava troppo godersi la vita.
Dopo essere approdato a Parigi e a Montecarlo, decise di partire per l’America e il 29 dicembre 1913 sbarcò dal piroscafo Cleveland a New York dopo 20 giorni di navigazione. Vita dura all’inizio, anzi durissima: sguattero, spazzino, giardiniere. Si lavava nelle fontane e si asciugava con i fogli di giornale che il vento faceva volare a Central Park. Ma aveva tre doti spiccate: era bello, ambizioso e sapeva ballare da dio. Il tango, soprattutto, quel ballo torbido e peccaminoso nato nei bordelli di Buenos Aires e Montevideo, ballato inizialmente solo da uomini, danza di sangue e di coltelli, di occhiate assassine e di amori perduti, di passione e nostalgia. Un locale di New York lo scrittura come "danseur mondain" ossia come accompagnatore di donne sole e lui le fa sognare stringendole a sé in tanghi voluttuosi e incendiandole con i suoi celebri sguardi obliqui. Danseur mondain e all’occorrenza gigolo, così non scontenta nessuna.
Ma lui aspirava ad altro: al Cinema, per esempio. Volto intenso incorniciato da lunghe basette da "mascalzone latino", capelli neri come la notte e imbrillantinati, occhi di velluto che una miopia congenita rendeva sognanti, movenze flessuose e sensuali: perfetto per ruoli da amante e da bel tenebroso. E Hollywood non se lo fa scappare. Nel 1921 appare nei "Quattro cavalieri dell’Apocalisse": un trionfo. Nasce un fenomeno, che oggi chiameremmo mediatico, di proporzioni planetarie. L’ex perito agrario di Castellaneta, che ora si fa chiamare Rudolph Valentino, diventa il prototipo del latin lover: le donne lo agognano e affollano i cinema dove si proiettano i suoi film, gli uomini lo imitano, e allora è un tripudio di ghette bianche e di capelli impomatati, torbidi sguardi e, per chi può, di limousine con l’emblema del cobra sul cofano come la sua. Ma nessuno è come lui: unico, inimitabile, irripetibile.
L’ascesa è repentina, il successo clamoroso: "Lo sceicco", "Sangue e arena", "Il giovane rajah", "L’aquila" e "Il figlio dello sceicco" (uscito postumo): questi i titoli di alcuni suoi film che riscuotono un successo grandioso, proiettandolo nell’Olimpo del Cinema in cui diventa "il Dio assoluto del Muto". I personaggi che interpreta sono sempre esotici, ad alto tasso seduttivo ed erotico e lui stesso è un dandy elegantissimo, amante delle notti folli, del lusso e dei piaceri. Influenza mode e modi: adotta l’orologio da polso, allora appannaggio solo delle donne (gli uomini usavano quello da taschino) e allora Cartier gli chiede di indossare il suo celebre Tank, ispirato ai carri armati della Prima Guerra mondiale (la forma della cassa evoca la cabina di pilotaggio). Lui se ne innamora così tanto che s’impunta a volerlo portare persino nelle scene del suo film "Il figlio dello sceicco", incurante dell’imbarazzante incongruenza e con buona pace della produzione che dovette piegarsi ai capricci di un Divo.
Nel 1925 torna in Italia per una vacanza e chiede di essere ricevuto dall’allora capo del Governo Benito Mussolini, ma questi non lo accoglie: è piccato con lui perché il Divo aveva chiesto la naturalizzazione americana e ciò era stato percepito come un affronto alla Madre Patria. Per questo, mentre nel resto del mondo i suoi film erano osannati, in Italia erano boicottati. C’è chi parlò all’epoca di censura mussoliniana perché lui non rispettava i canoni del maschio del tempo: troppo dandy, troppo effeminato, troppo ricercato, troppo gentile. In effetti Rudolph/Rodolfo si truccava gli occhi, curava i dettagli del vestire con una ricercatezza allora ascritta soprattutto alle donne, portava braccialetti a forma di serpente, e poi era così maledettamente seduttivo! Le donne, negli States, erano pazze di lui molto più che degli attori nostrani e questo in America, unitamente al fatto che lui non appartenesse alla "casta" dei WASP (acronimo di White Anglo-Saxon Protestant) ed essendo Italiano, Cattolico e pure di pelle scura, dava fastidio, molto fastidio alla Upper Class.
La stampa statunitense quindi comincia a prenderlo di mira e gli riserva critiche beffarde e velenose. E addirittura un cronista del "Chicago Tribune" lo appella malignamente "piumino rosa da cipria", alludendo alla sua (presunta) omosessualità. Più che presunta, però, sono in molti a ritenerla conclamata (si parlò di relazioni con gli attori Norman Kerry e Ramon Novarro e con lo sceneggiatore André Daven), seppure ben occultata per non intaccare la sua fama di irresistibile tombeur de femmes. In una biografia molto pruriginosa dal titolo A dream of desire, David Bret sostiene che Valentino era «gay per inclinazione naturale e bisessuale per convenienza finanziaria» e che arrivato a New York fosse stato assoldato come giardiniere dal miliardario Cornelius Bliss divenendone presto l'amante. E sono le sue due mogli a dare man forte alla tesi di un Rodolfo Valentino attratto da giovanotti muscolosi, sbandierando apertamente la mancanza di ardori erotici del loro bellissimo marito nei propri confronti.
La prima, Jean Acker, un’attricetta-ballerina di poco talento e di molta boria, lo piantò dopo appena un mese di matrimonio, lamentandosi in interviste rilasciate e destra e a manca che le loro notti erano state tutte maledettamente bianche. In realtà era lei ad essere una seguace di Saffo, e quindi totalmente disinteressata agli uomini, oltre che amante della famosa e gelosissima attrice Alla Nazimova. Ma fu la seconda moglie, la perfida, stravagante e insopportabile Natascia Rambova (che si fingeva russa e invece era nata a Salt Lake City e all’anagrafe si chiamava Winifred Kimball Shaughnessy) a dargli il colpo mortale e a screditarlo di fronte al mondo intero. Lui era completamente succube di questa artista poliedrica (danzatrice, scenografa, costumista e sceneggiatrice) e donna dalla personalità forte e magnetica che lo devastò sia economicamente che psicologicamente. Capricciosa ed esigentissima, lo dissanguò (nonostante fosse ricchissima di suo) con le sue sfavillanti pretese. E allora furono costosi cani alsaziani e purosangue arabi, yacht e 6 lussuose automobili, gioielli da sogno e abiti magnificenti.
Valentino si indebitò per lei di una cifra colossale: centomila dollari degli anni Venti. Rissosa e prepotente, gli fece terra bruciata attorno, litigando con produttori, costumisti, registi e truccatori e riducendo il suo celebre marito ad un fantoccio tra le sue mani e a zimbello di Hollywood. Ma lui era perso di lei e arrivò persino a dichiarare: «Io non sono solo un uomo innamorato: sono lo schiavo di mia moglie. E per lei affronterei non soltanto la galera, ma anche la morte.» E in galera "Rudy" (come ora familiarmente era chiamato) ci andò davvero perché sposando la Rambova fu accusato di bigamia in quanto il precedente divorzio dalla Acker non era stato ancora registrato e convalidato. Lei, la crudele Natascia, lo lascerà dopo quattro anni di matrimonio che altro non fu che un gioco al massacro fra una carnefice snob e glaciale e una vittima dolce e ammansita. E non contenta di averlo rovinato finanziariamente e di avergli spezzato il cuore, lo umiliò davanti al mondo definendolo «un impotente, una cocotte imbellettata», omettendo che anche a lei, come la precedente sua moglie, interessavano più le donne che gli uomini.
Rodolfo Valentino non si riprese mai dal dolore e cercò conforto tra le braccia di una Diva dell’epoca, la bellissima attrice polacca Pola Negri, ma il destino stava per giocargli un tiro mancino. E in un caldo giorno d’agosto di quell’anno infausto, il 1926, l’attore viene ricoverato urgentemente al Polyclinic Hospital di New York per un grave malore causato da ulcera gastrica e infiammazione all’appendice sfociata presto in peritonite. Lo operarono d’urgenza; si risveglia, guarda verso la finestra e dice: «Non tirate giù le tendine. Mi sento bene. Voglio sentire la luce del sole». Muore il 23 agosto a 31 anni lasciando il mondo del cinema sconvolto e le sue fan disperate. Una sorta di isteria collettiva s’impadronisce allora di New York nel giorno dei suoi funerali tanto che si scomoda persino uno scrittore come Dos Passos che in un memorabile articolo intitolato "Tango lento" scrisse: «Mentre egli giaceva solennemente in una bara coperto di un drappo d’oro, decine di migliaia di uomini, di donne e di bambini gremivano le vie all’esterno (...) uomini e donne lottavano per un fiore, un brandello di tappezzeria, un frammento del vetro rotto della finestra».
Centomila persone partecipanti, un centinaio di feriti, sei bimbi dispersi, 28 scarpe scompagnate e tre arresti fecero da cornice a un funerale che si era trasformato presto in una baraonda morbosa e disdicevole: mentre un biplano lasciava cadere una pioggia di petali di fiori, centinaia di venditori ambulanti accorsero per vendere (a caro prezzo) sue foto di scena, ma anche hamburger e ombrelli, centinaia di ragazzini schiamazzanti s’arrampicarono sugli alberi per vedere il passaggio del feretro, si assistette ad urla e spintoni della folla, e persino a qualche tafferuglio ricomposto dagli agenti a suon di manganelli. E scene simili accaddero anche nell’altro funerale organizzato a Los Angeles. In entrambi la bara dovette essere ricoperta da una lastra di vetro per proteggere la salma, lastra che doveva essere pulita ogni quarto d’ora dalle lacrime, dalle impronte delle mani e dal rossetto dei baci lasciati dalle donne. Una donna a Londra si suicidò e la ritrovarono sul letto circondata da ritagli di giornali di Rudy, a Parigi un fattorino del Ritz fu trovato morto con in mano una sua foto con dedica.
Ad accompagnarlo al Memorial Park Cemetery di Los Angeles il Gotha del Cinema di allora: Charlie Chaplin, vestito a lutto e con il volto tirato, Gloria Swanson, Mary Pickford, Douglas Fairbanks, Pola Negri, sua ultima amante, che svenne tre volte, guadagnandosi il giorno dopo le prime pagine dei giornali. "Le vedove di Rudy" che si presentarono ai funerali in gramaglie non si contarono e ben 65 dichiararono ai giornali di aspettare un figlio da lui. Tutti notarono la grande assente: Natascia Rambova, la moglie crudele e tanto amata. Ma per anni una misteriosa donna completamente vestita di nero e dal volto velato, portò corbeilles di rose rosse sulla sua tomba. E molti giurarono fosse lei, finalmente pentita, finalmente affranta.
Daniela Musini