Gente d'Italia

I veri negoziati si sono iniziati: ecco i cinque punti su cui trovare l’accordo

I leader europei degli stati membri stanno lavorando da giorni in vista di un vertice del 17-18 luglio nel tentativo di creare un consenso sul bilancio e sui piani di risanamento. La maggior parte dei leader si è impegnata a tentare di raggiungere un accordo quest'estate. La Commissione europea ha proposto di creare un bilancio dell'UE settennale di 1,1 trilioni di euro e di prendere in prestito denaro sui mercati finanziari per un fondo di recupero di 750 miliardi di euro che erogherà sovvenzioni e prestiti ai paesi, ma tali proposte contengono un numero enorme di dettagli da concordare. Ecco cinque problemi che stanno già causando problemi.

1- LA DIMENSIONE DEL CONTRIBUTO

Cinque paesi - Austria, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia - stanno spingendo per un livello inferiore di spesa, e in particolare una somma ridotta per le sovvenzioni nello strumento di recupero. Sono i cosidetti frugali e spingono perché gli aiuti siano meno ingenti e soprattutto perché possano essere concessi solo in vista di un reale miglioramento delle condizioni generali del paese che li richiede. Ma con Berlino e Parigi formalmente impegnati in un fondo di recupero che include sussidi per 500 miliardi di euro, alcuni funzionari sostengono che un accordo potrebbe significare trovare risparmi altrove. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha lanciato l'idea di mantenere la proposta di finanziamento per la ripresa a 750 miliardi di euro, riducendo leggermente il bilancio di base dell'UE in una riunione con gli ambasciatori dell'UE mercoledì scorso come gesto verso i frugali. La spinta a tagliare il tradizionale bilancio dell'UE potrebbe alienare i paesi dell'Europa centrale e orientale. "Questa potrebbe essere una possibilità, ma, per quanto ci riguarda, non è un'opzione per noi", ha detto un diplomatico di un paese membro dell'Est, aggiungendo che un fondo di recupero più piccolo è "probabilmente" accettabile come parte di un più ampio pacchetto.

2- LA TEMPISTICA DI CONCESSIONE DEL FONDO

La Commissione vorrebbe assegnare fondi dal previsto fondo di 750 miliardi di euro tra il 2021 e il 2024. Ma i paesi frugali hanno spinto per uno strumento di recupero che durerebbe solo due anni, una posizione condivisa da Germania e Francia. Ciò solleva quindi dubbi sulla fattibilità di stanziare sovvenzioni per € 500 miliardi in un arco di due anni.I governi nazionali devono presentare piani di investimento dettagliati e ottenere l'approvazione del blocco prima che il denaro possa essere allocato, un processo impegnativo per alcune burocrazie. Alcuni diplomatici affermano che se la durata del fondo si riducesse dai quattro anni previsti a due, un certo numero di capitali semplicemente non avrebbe tempo sufficiente e l'UE finirebbe per non raccogliere l'intero importo di 500 miliardi di euro. Dicono anche che per attuare riforme e investimenti a lungo termine sono necessari più di due anni.I paesi sono anche divisi sull'opportunità di rimborsare i fondi di recupero in prestito a partire dal 2028 - come proposto dalla Commissione - o prima. Michel sta testando un compromesso che prevede un periodo di tre anni per allocare i fondi per il recupero e il rimborso dei fondi per il recupero in prestito inizierebbe prima del 2028.

3-ACCESSO AI CONTRIBUTI SUBORDINATO ALLE RIFORME

Alcuni paesi del Nord insistono sul fatto che l'accesso ai finanziamenti per la ripresa dovrebbe essere subordinato all'attuazione di riforme concrete. "Siamo convinti che qualsiasi pacchetto di ripresa in Europa possa avere successo solo se un paese che riceve denaro adotta le misure necessarie sia per rendere l'economia competitiva che per rendere sostenibili le finanze pubbliche", ha dichiarato il ministro degli Esteri olandese Stef Blok La Commissione ha proposto di collegare i finanziamenti al processo del semestre europeo in base al quale si fornisce consulenza ai paesi sulle riforme, con i capitali tenuti a essere mostrati nei loro piani di risanamento Insomma una sorta di vigilanza di Bruxelles a garantire la buona riuscita delle riforme. Ma i dettagli e il grado di flessibilità nell'attuazione delle riforme sono questioni aperte nei negoziati.

4-STANZIAMENTI NAZIONALI

La proposta della Commissione di distribuire € 310 miliardi di finanziamenti per la ripresa sulla base di una formula che tenga conto della disoccupazione tra il 2015 e il 2019 ha suscitato polemiche nelle capitali da Dublino a Budapest.Alcuni governi occidentali sostengono che i criteri dovrebbero riflettere meglio l'impatto della crisi del coronavirus mentre i leader orientali sono preoccupati che i più ricchi stati del sud trarrebbero beneficio dal disegno della formula. Michel ha proposto di utilizzare i criteri proposti dalla Commissione nei primi anni del piano di risanamento e di distribuire i fondi rimanenti sulla base del calo del PIL pro capite dall'inizio della crisi.

5-NUOVI RICAVI PER CONTRIBUIRE AD ALLENTARE LA PRESSIONE SUGLI STATI MEMBRI

Il Parlamento europeo e una grande coalizione di paesi stanno spingendo per nuove fonti di reddito per contribuire ad allentare la pressione sull'entità dei contributi al bilancio, le cosiddette risorse proprie.

Exit mobile version