Caro Direttore,
Gerardo Grasso é nato a Caposele in provincia di Avellino, un piccolo paese che ha portato molti campani italiani da queste parti.
I suoi genitori si chiamavano Stanislao Grasso e Rosina Zappale. Giunse a Montevideo giovanissimo con il padre, anche lui musicista, che fu, in realtá, il suo primo maestro, che, tra l'altro fu anche direttore dell'Orchestra Municipale di Caposele.
Il 24 febbraio 1887 Gerardo Grasso sposò Luisa Morelli dalla quale ebbe due figli.
Giá la sua passione della musica veniva dal suo sangue e cominció a studiare il flauto, poi il pianoforte e armonia, con i maestri Franco e José Strigelli a Montevideo. Piú avanti Gerardo fu nominato Director de la Banda de Músicos de la Escuela Nacional de Artes y Artesanos di Montevideo.
A Gerardo piaceva molto la docenza e fu professore al Conservatorio di Musica La Lira di Montevideo ed esiste persino una strada della capitale uruguaiana che porta il suo nome.
Amante anche della musica popolare uruguaiana, Grasso, su richiesta del colonnello Julio Muró, eseguì un pericón per pianoforte, con arrangiamento per orchestra, conosciuto come la prima composizione scritta di questo ritmoche aveva avuto origine nella Colonia.
Per farlo, si è basato sull'osservazione della danza da parte di artisti popolari. Il Pericón Nacional, come fu chiamato e si chiama tutt'oggi, fu presentato, per la prima, volta il 3 agosto 1887, eseguito dalla Banda di Musicisti sotto la direzione di Gerardo Grasso. Quasi subito, il Pericón fu riconosciuto come Danza Nacional del Uruguay e il Presidente della Repubblica Generale Máximo Tajes, ordinò che fosse distribuito a tutte le bande militari del paese, che interpretavano proprio il Pericón le domenicche nelle piazze delle città dell'interno del paese o in occasione di feste o eventi culturali nazionali di spicco
L'arrangiamento dell'Inno Nazionale dell'Uruguay di Gerardo Grasso, che era stato composto da Francisco José Debali, fu ufficializzato con decreto del 14 maggio 1934 del governo dell'epoca.
Grasso é anche autore di numerosi brani musicali di carattere patriottico e religioso. Tra gli alunni di Grasso della Scuola Nazionale di Arti e Mestieri, dobbiamo ricordare Cayetano Alberto Silva, autore de La Marcha de San Lorenzo, una delle marce militari più famose nel mondo.
È chiaro dalla storia del Pericón Nacional che Pepe Podestá ha incluso il pericón nello spettacolo 'Juan Moreira' suggerito da un altro grande della storia uruguaiana come Elías Regules, un famoso medico il cui padre fondó la città di Sarandí del Y e che ha anche insegnato danza ai membri della compagnia teatrale con l'aiuto di liutai italiani. La versione del Pericón di Gerardo Grasso è un anno e mezzo prima di questa inclusione nell'opera teatrale 'Moreira'. La versione di Grasso non è quindi una copia del quinto atto di 'Moreira' come affermato. La partitura di Grasso è conservata nella Biblioteca Nazionale di Montevideo e fu eseguita il 3 agosto 1887, mentre "Juan Moreira" fu eseguita a Montevideo nel 1889, secondo lo stesso Podestá. Il grande pittore uruguaiano di origine italiana, di cui vi abbiamo giá raccontato la storia Pedro Figari, ha immortalato il Pericón Nacional in varie occasioni, diventando un suo classico.
Un campano quindi ha marcato a fuoco, come tanti altri connazionali, la storia dell'Uruguay! La sua versione è stata la prima ad essere suonata in questo paese, dove, tutti gli anni, quando una Scuola Elementare pubblica deve commemorare una data patriottica, si suona il Pericón Nacional.
STEFANO CASINI