I tunicati, invertebrati marini molto comuni nei nostri mari, sono i parenti più stretti dei vertebrati, di cui fa parte anche l'uomo. Tra i tunicati il botrillo, Botryllus schlosseri al centro dell'articolo dal titolo 'Two distinct evolutionary conserved neural degeneration pathways characterized in a colonial chordate' pubblicato da un team di ricercatori e ricercatrici del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova e dell'Università di Stanford, in collaborazione con il Cham Zuckerberg Biohub di San Francisco, sulla rivista scientifica «PNAS» perché presentano una degenerazione del cervello simile a quella umana. Capire quindi quali siano i processi che portano al decadimento del loro sistema nervoso, anche da un punto di vista evolutivo, può esser d'aiuto nel comprendere neuropatologie, spesso invalidanti, che coinvolgono un numero crescente di persone. Il botrillo ci offre la straordinaria possibilità di studiare la degenerazione del cervello sia nel breve periodo, ovvero nel processo ciclico (settimanale) di riassorbimento degli individui adulti che comporta di fatto un loro rapido invecchiamento, sia nel lungo periodo. La ricerca è coordinata da Chiara Anselmi, dottorata all'Ateneo patavino e ora post-doc all'Università di Stanford, Lucia Manni del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, Ayelet Voskoboynik e Irv Weissman dell'Università di Stanford e ha utilizzato colonie prelevate nella Laguna Veneta e allevate alla Stazione Idrobiologica di Chioggia e al Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova oltre a quelle prese dalla Hopkins Marine Station, nella baia di Monterey in California. E ciò che è ancor più interessante è che durante entrambi i processi degenerativi il cervello dell'animale manifesta geni la cui espressione caratterizza malattie neurodegenerative umane come l'Alzheimer e il Parkinson.
Padova-Stanford-San Francisco unite per capire meglio Alzheimer e Parkinson
Ricerca pubblicata su PNAS.