Abbiamo di fronte uno scenario economico "complesso, un po' fosco, zavorrante", dice la dg di Confindustria, Francesca Mariotti, presentando le previsioni economiche di autunno del centro studi di Confindustria. "Siamo alle porte dell'insediamento di un nuovo Governo che dovrà fare i conti con una vera emergenza nazionale. Questa è una emergenza nazionale, non riguarda più solo imprese e industria, riguarda tutti", avverte: "Interventi tampone non saranno sufficienti e neanche più tanto possibili: abbiamo una incertezza di tempi, quanto durerà? Certamente non poco. Una emorragia di risorse pubbliche non possiamo permettercela"
L'economia italiana si è fermata da luglio, dopo "sei trimestri consecutivi di crescita", e dopo aver "superato il livello pre-pandemia dell'1,3% (più di Francia, Germania e Spagna)". Nell'analisi del centro studi di Confindustria, come spiega il capoeconomista di via dell'Astronomia, Alessandro Fontana, la buona performance del 2022 rispetto alle precedenti stime è dovuta alla crescita del Pil già acquisita nel primo semestre, poi, nelle stime del CsC, "il terzo trimestre è sostanzialmente piatto, ed il quarto trimestre è in calo, come il primo trimestre del 2023". Poi ci sarà "una ripresa ma con un tasso di crescita decisamente più contenuto". Così per l'intero 2023 è attesa una variazione 'zero' del Pil.
Lo shock energetico da 110 miliardi, "insostenibile" per le imprese italiane, e un'inflazione record, abbattono le prospettive per l'economia, con una crescita in frenata nel 2022 e pari a zero nel 2023. È lo scenario delineato dal Centro Studi Confindustria nel rapporto di previsione d'autunno. Con la corsa dei prezzi del gas, i costi energetici delle imprese italiane dovrebbero aumentare di 110 miliardi di euro nella media del 2022, per il totale economia, rispetto ai valori pre-pandemia. Secondo il Csc, "l'incidenza dei costi energetici sul totale sale da 4,6% a 9,8%, livelli insostenibili, ai quali corrisponde, nonostante un rialzo dei prezzi di vendita eterogeneo per settori, una profonda riduzione dei margini delle imprese".
Nello scenario base, ovvero quello in cui la Russia non si ritira dai territori ucraini occupati e non è previsto un razionamento del gas, il Csc prevede un incremento annuo del 3,4%, già più che acquisito a metà anno, che corrisponde a 1,5 punti percentuali in più rispetto allo scenario delineato in aprile. Tuttavia si stima una crescita nulla nel 2023 con una significativa revisione al ribasso rispetto allo scenario di aprile (-1,6 punti), che porta alla stagnazione in media d'anno. Perdono slancio anche gli investimenti delle imprese, soprattutto quelli del settore costruzioni che hanno fornito il contributo maggiore finora, anche grazie al significativo impulso dei bonus edilizi.
Secondo gli esperti di Confindustria, invece, l'effetto finale per l'economia italiana nel caso in cui la Russia bloccasse del tutto l'erogazione di gas e il prezzo dovesse schizzare, sarebbe una minore crescita annua del Pil dello 0,4% nel 2022 e dell'1,2% nel 2023, con un impatto cumulato pari a -1,5% nel biennio, che frenerebbe il mercato del lavoro con 294mila occupati in meno nel biennio. Il Csc stima che si avrebbe una carenza di offerta di gas in Italia pari a circa il 7% della domanda, con impatti rilevanti su attività e valore aggiunto specie nel settore industriale. Al contrario, nel caso in cui si riuscisse a imporre un tetto di 100 euro al prezzo del gas, il Pil guadagnerebbe l'1,6% nel biennio e l'occupazione crescerebbe di 308mila unità nello stesso periodo.
L'ampia revisione al rialzo della crescita nel 2022 è spiegata, secondo il Csc, dal buon andamento dell'economia italiana fino a metà anno, soprattutto il secondo trimestre, quando il prodotto è aumentato molto al di sopra delle attese (+1,1%). La crescita acquisita del Pil italiano per il 2022, ovvero quella che si avrebbe se i prossimi trimestri dell'anno registrassero una dinamica nulla, è al +3,6%. Alla fine del primo trimestre era del +2,8%, mentre il trascinamento statistico da fine 2021 era del +2,6%. L'impatto sul Pil, pur ritardato di vari trimestri, si inizierà a materializzare prima della fine del 2022.
Secondo le previsioni degli industriali, "il terzo trimestre registrerà un rallentamento, anche fisiologico dopo il sorprendente secondo, mentre il prodotto scenderà tra il quarto trimestre del 2022 (-0,6%) e il primo del 2023 (-0,3%). Da un lato, infatti, si è esaurita la spinta legata al gap da colmare rispetto al pre-pandemia, ormai chiuso. Dall'altro, nel terzo e quarto trimestre del 2022 si manifesteranno pienamente gli effetti negativi dell'aumento dei prezzi dei prodotti energetici".
Per Confindustria, l'inflazione resterà a livelli "record" nel 2022 per poi scendere nel 2023. Secondo le previsioni del Csc, in media, si assesterà al +7,5% (da +1,9% nel 2021), con una revisione al rialzo di +1,4 punti rispetto allo scenario di aprile. Nel 2023, è attesa in discesa, ma ancora elevata, al +4,5% in media, per l'esaurirsi graduale dell'impatto del rincaro di petrolio e gas naturale sulla variazione dei prezzi al consumo energetici (calcolata sui 12 mesi). Si tratta, comunque, di una revisione al rialzo di +2,5 punti rispetto ad aprile.
Inevitabile l'impatto sui consumi che a fine 2023 dovrebbero restare il 3% sotto i livelli del 2019. La spesa delle famiglie italiane dovrebbe crescere quest'anno del 3,1% (ma sotto l'acquisito al secondo trimestre, che è di +3,3%), dopo il rimbalzo del +5,2% nel 2021, per poi rimanere sostanzialmente piatta (-0,1%) nel 2023.
Secondo gli esperti di Confindustria, "le famiglie restano molto prudenti nelle decisioni di spesa e l'extra risparmio non sarà sufficiente a finanziare le spese anche negli ultimi mesi del 2022 e nel 2023, in parte perché non può essere tutto immediatamente speso, in parte perché è eroso dall'inflazione (circa 13 miliardi), in parte perché concentrato tra le famiglie più abbienti. Perciò, a causa di prezzi alti e riduzione del potere d'acquisto delle famiglie, nella seconda metà del 2022 è atteso un significativo indebolimento dei consumi, che poi sono previsti rimanere sostanzialmente piatti nel 2023 (-0,1%)".
Sul fronte dei conti pubblici, nelle previsioni economiche di autunno del Centro studi di Confindustria "il deficit pubblico in Italia è migliore delle attese (3,5% nel 2023), nonostante l'aumento della spesa per interessi dovuto al rialzo dei tassi e pur incorporando gli effetti sui conti delle ingenti misure adottate dal Governo per sostenere famiglie e imprese contro il caro-energia: 54,4 miliardi nel 2022, che hanno senz'altro attutito l'impatto dello shock energetico sull'economia".
Per gli economisti di via dell'Astronomia "un elemento particolarmente positivo dei conti pubblici, emerso quest'anno, è il forte aumento delle entrate fiscali, sulla scia della risalita dell'economia, ma anche della maggiore inflazione: queste risorse hanno consentito di finanziare gli interventi senza generare più deficit di bilancio". Il gettito fiscale nel 2022 "potrebbe essere superiore rispetto a quanto programmato dal Governo nel Def di aprile di ulteriori 10 miliardi (0,5 punti di PIL), ma il deterioramento dello scenario economico potrebbe ridurre tali entrate. Il debito pubblico è stimato al 145,5% del PIL nel 2022, in riduzione di oltre 4,7 punti, ma nel 2023 è previsto calare di neanche 0,7 punti (al 144,9%), a causa del minor contributo della crescita reale alla sua discesa.
Confindustria sottolinea quanto sia stati di aiuto, a sostenere il Pil del 2022, "i cospicui interventi della politica di bilancio adottati dal Governo italiano per difendere famiglie e imprese dai rincari dei prezzi energetici che (da settembre dello scorso anno a oggi) ammontano 60 miliardi, tra i più corposi in Europa, erogati senza generare extra-deficit anche se, proprio per questo, con effetti di brevissimo periodo". Ma, come avverte il capoeconomista di via dell'Astronomia, Alessandro Fontana, se ora verranno meno sarà un fattore che peserà sulla dinamica del Pil nel prossimo anno.