(di M. Lotman)
Memorial Italia osserva da vicino le discussioni che riguardano la mobilitazione in Russia e, per informare i lettori italiani sul dibattito in corso, ha deciso di tradurre una serie di testi anche molto polemici. Viene qui presentato un intervento di Michail Lotman, semiologo, docente universitario e politico estone (si ringrazia Svoboda per l'autorizzazione a pubblicarlo). Tradotto dal gruppo traduzioni di Memorial Italia.
La guerra criminale che la Russia sta conducendo in Ucraina ha portato alla superficie dei tratti della società russa cui nemmeno i russofobi della peggior specie avrebbero mai osato alludere. Ai figli mandati a combattere in Ucraina le madri consegnavano la lista dei desiderata da riportare a casa. La moglie del paracadutista Roman Bykovskij gli ha raccomandato di violentare "le ucraine", ma di "prendere precauzioni" per evitare di rimetterci, poi, loro. Questi e molti altri fatti sono ormai pubblici. Come ha reagito la società russa? Non lo ha fatto. O quasi. Niente indignazione, niente proteste di massa. Negli Stati Uniti la notizia del sanguinoso massacro di civili a Songmi del 1968 scatenò un movimento di massa contro la guerra, e i colpevoli (non tutti, purtroppo) furono assicurati alla giustizia. I soldati responsabili dei crimini di guerra a Buča sono stati promossi. La carneficina di Buča ha suscitato indignazione in tutto il mondo civile. In Russia no.
La domanda sorge spontanea: ma i russi ce l'hanno, un futuro?
La "mobilitazione parziale" ha confermato il degrado della coscienza collettiva. Poiché le procedure di arruolamento sono in corso ormai da alcuni giorni, qualche considerazione è già possibile. La prima per ordine e importanza è che, per quanto la campagna si stia svolgendo senza entusiasmo, non si può certo dire che sia un fallimento. L'apparato punitivo statale, inoltre, se la cava egregiamente nella gestione delle pur prevedibili proteste, e ha notevoli riserve a cui attingere. Quanto alla molla delle proteste, altro non è che la comprensibile riluttanza a perdere gli agi più o meno consueti della quotidianità e, per chi dovesse ritrovarsi nel mezzo delle "operazioni speciali", la prospettiva di essere feriti o uccisi. Nel migliore dei casi, è la guerra in sé a venire rifiutata. A leggere i post sui social media, però, si ha l'impressione che il problema sia che dei giovani mal equipaggiati stiano partendo per una qualche rischiosa spedizione.
Ha fatto scalpore la richiesta di Alla Pugačëva di essere acclusa fra gli inoagenty, i cosiddetti "agenti stranieri". Come il marito Maksim Galkin, Alla Pugačëva si augura "che i nostri ragazzi smettano di morire per degli scopi ingannevoli che rendono il nostro Paese un paria e che gravano sulla vita dei suoi cittadini". La scelta della nota cantante merita rispetto, ma non senza significative riserve. Volere che i ragazzi "smettano di morire" e che queste cose non "gravino sulla vita dei cittadini" è ovviamente una richiesta seria, e non intendo minimamente ironizzare su quelle che sono reazioni fisiologiche. Manca, però, il punto principale: i "nostri ragazzi" vengono mandati in Ucraina non a morire, ma a uccidere. L'"operazione speciale" è una guerra genocida che la Russia sta conducendo contro l'Ucraina. Gli obiettivi di questa guerra, apertamente dichiarati dalla leadership e ripetutamente amplificati dall'apparato propagandistico, sono la distruzione dell'Ucraina come Stato e del popolo ucraino come nazione. Per l'occasione è stato anche coniato un apposito termine: si vuole la "de-ucrainizzazione" dell'Ucraina.
La riluttanza a essere ammazzati o a perdere un marito o un fratello per le ambizioni imperialistiche di un pazzo che vive nel suo bunker è comprensibile, ma ammetto di avere sperato che – finalmente! – affiorasse un sentimento più adeguato, qualcosa del tipo: "Non farete di me un assassino!", "Non farete di mio figlio un assassino!", "Non farete un assassino di mio marito (padre, fratello, fidanzato, compagno...)!". E invece no. E se non è successo, poco si può fare.
Perciò la domanda sorge di nuovo spontanea: ce l'hanno, un futuro, i russi?