(Depositphotos)

A Lecce vince il centrodestra, Poli Bortone sindaca

Adriana Poli Bortone del centrodestra è la nuova sindaca di Lecce.

Ha battuto di misura il sindaco uscente del centrosinistra Carlo Salvemini con una percentuale non ancora definitiva (93 sezioni su 102) del 50,52%.

Acquaroli, 'A Urbino, Recanati, Osimo sindaci centrodestra'

"Sono arrivati i risultati dei ballottaggi e mi complimento con i nuovi sindaci di Recanati, Osimo e Urbino, Emanuele Pepa, Francesco Pirani e Maurizio Gambini, che si aggiungono a quelli di Ascoli Piceno, Fano, Potenza Picena, Cingoli, Pergola, Monte Urano e i tanti altri Comuni dove si è votato due settimane fa. Così il governatore delle Marche, Francesco Acquaroli. "È un risultato importante e significativo che ci dà ancora più forza per continuare a cambiare la nostra regione. Dopo le Europee anche le amministrative confermano un trend positivo per il centrodestra nelle Marche che ci conferma la bontà dell'azione di governo", aggiunge.

Ferdinandi: 'A Perugia abbiamo fatto un miracolo'

"Abbiamo compiuto un altro miracolo ma non ho mai avuto dubbi perché conosco e sento profondamente l'anima di questa città": sono le prime parole di Vittoria Ferdinandi, neo sindaca di Perugia alla guida di un campo largo del centrosinistra con Pd, M5s e civici. "Sapevo che Perugia non avrebbe ceduto all'arroganza del potere, all'odio e alla rabbia ma avrebbe scelto chi per quattro mesi ha rimesso i cittadini al centro di una politica fatta di speranza. E' un risultato incredibile" ha aggiunto. "Purtroppo - ha detto ancora Ferdinandi - ci lasciano una città scucita perché in questi mesi i nostri avversari hanno fatto di tutto".

Telesca: 'Da Potenza si costruisce il nuovo centrosinistra'

"Con questa vittoria cominciamo la costruzione del nuovo centrosinistra lucano": sono queste alcune delle prime parole da sindaco di Potenza di Vincenzo Telesca, che ha ricevuto poco fa le congratulazioni di Francesco Fanelli (Lega), candidato del centrodestra nettamente sconfitto. Nel comitato elettorale di Telesca sono arrivati e stanno partecipando ai festeggiamenti anche gli altri due candidati sindaco del centrosinistra al primo turno, Pierluigi Smaldone (Potenza Ritorna con il M5S) e Francesco Giuzio (Basilicata possibile).

Marialuisa Forte è la sindaca di Campobasso

ACampobasso vince il ballottaggio la candidata del centrosinistra Marialuisa Forte con il 50,97 per cento. Il candidato del centrodestra Aldo De Benedittis si ferma al 49,03. Al primo turno De Benedittis, supportato da sei liste (Fratelli d'Italia, Popolari per l'Italia, Noi Moderati, Forza Italia, Lega e Udc) aveva ottenuto il 47,90%, Marialuisa Forte (Pd, M5s e Alleanza Verdi Sinistra) il 32,16%. Per il ballottaggio Forte - provveditore agli studi di Campobasso - ha raggiunto un accordo, senza apparentamento formale, con il Cantiere Civico, al primo turno in corsa con il candidato sindaco Pino Ruta che ha sfiorato il 20%.

Leccese: 'Grazie Bari, grande risultato oltre le aspettative'

"Grazie a Bari per il grande risultato elettorale, siamo solo all'inizio perché il duro lavoro comincerà solo dalla proclamazione. E' un risultato straordinario che va oltre le aspettative. Ho apprezzato la telefonata di Romito che ha riconosciuto la sconfitta e mi ha augurato buon lavoro". Lo ha detto Vito Leccese candidato del centrosinistra vincitore del ballottaggio a Bari, appena arrivato al comitato elettorale per i festeggiamenti.

Youtrend: Ferdinandi eletta a Perugia, Scheda a Vercelli

Vittoria Ferdinandi (centrosinistra) eletta a Perugia; Vincenzo Telesca (centrosinistra) a Potenza; Roberto Scheda (centrodestra) a Vercelli; Andrea Virgilio (centrosinistra) a Cremona; Valeria Cittadin (centrodestra) a Rovigo; Giandomenico Albertella (civico) a Verbania e Laura Nargi (civica) ad Avellino. Sono i sindaci eletti in base ai dati del decision desk di Youtrend per SkyTg24.

Tesauro (c.destra) verso vittoria a Caltanissetta

Walter Calogero Tesauro, del centrodestra, si avvia alla vittoria nel ballottaggio a Caltanissetta; il suo vantaggio (53%), quando mancano 12 sezioni (44 su 56) alla fine dello spoglio, è di sette punti rispetto all'avversaria Annalisa Maria Petitto (46%), candidata civica sostenuta anche dal Pd seppure senza simbolo.

Il civico Alessandro Mager nuovo sindaco di Sanremo col 51,18%

E'il civico Alessandro Mager, 66 anni, avvocato di professione il nuovo sindaco di Sanremo (Imperia). Sposato, padre di due figli, con la sua coalizione composta da quattro liste (Anima, Forum Sanremo, Sanremo al Centro e Idea Sanremo), ha battuto l'avversario Gianni Rolando, sostenuto dai partiti di centrodestra (Fratelli d'Italia, Sanremo Domani, Andiamo!, Lega Sanremo, Forza Italia e Udc).

Ricci nuova sindaca di Rapallo con 52,61% dei voti

Elisabetta Ricci è la nuova sindaca di Rapallo. Al ballottaggio con il 52,61% appoggiata da liste civiche e dai partiti del centrodestra, ha battuto Ezio Armando Capurro che non è andato oltre il 47,39% nonostante l'appoggio del Pd. "Sono felice del risultato - Ha detto Ricci, già consigliere comunale -. Il primo pensiero va a mio padre storico personaggio politico rapallese che avrebbe voluto fare il sindaco. Penso che sarebbe orgoglioso di questo successo". Soddisfazione per il sindaco uscente Carlo Bagnasco leader di Forza Italia: "dopo dieci anni alla carica di sindaco lascio con grande serenità visto che Forza Italia è il primo partito. Avremo tre consiglieri - ha concluso -, e soprattutto Elisabetta è stata consigliere comunale nella mia maggioranza".

Funaro: 'Sento l'emozione di essere prima sindaca Firenze'

"Sono un po' emozionata, lo dico sinceramente. Sento l'emozione grandissima di tutti questi mesi, di essere la prima cittadina di Firenze. E' stata una lunghissima e bellissima maratona". Lo ha detto la candidata sindaca del centrosinistra a Firenze Sara Funaro, in vantaggio nel ballottaggio contro Eike Schmidt (centrodestra). Dentro il comitato intanto continua il clima di festa con i cori 'sindaca, sindaca'.

A Cremona vince centrosinistra per 191 voti

Andrea Virgilio è il nuovo sindaco di Cremona. Il vicesindaco uscente, appoggiato dal centrosinistra, ha ottenuto 13.014 voti, ovvero 191 più del suo avversario del centrodestra Alessandro Portesani.

Telesca al 65%, sarà sindaco di Potenza

Vincenzo Telesca (centrosinistra) è vicinissimo ad essere il nuovo sindaco di Potenza: secondo i dati in possesso del suo comitato elettorale, ha ottenuto oltre il 65 per cento dei voti rispetto al suo concorrente, Francesco Fanelli (centrodestra). Sono già state scrutinate oltre la metà delle schede. Commenti soddisfatti cominciano ad arrivare anche da esponenti dei partiti del centrosinistra.

L'affluenza è stata del 47,71%

Per il secondo turno delle elezioni amministrative alla chiusura dei seggi ha votato il 47,71% degli aventi diritto, in forte calo rispetto al primo turno quando era stata del 62,83%. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo e che si riferiscono a tutte le 3.586 sezioni in tutti i comuni al voto.

Schlein chiama Funaro e Leccese per congratularsi

La segretaria del Pd Elly Schlein, secondo quanto si apprende, ha sentito telefonicamente Sara Funaro e Vito Leccese, candidati ai ballottaggi a Firenze e a Bari per congratularsi.