ROMA - Secondo gli ultimi dati Istat sul commercio estero, al momento disponibili verso i soli Paesi Extra UE, nel 2024 l’Italia ha esportato beni per 305,3 miliardi di euro, registrando, rispetto al 2023, un incremento del +1,16%. Si tratta del valore più alto raggiunto dalle esportazioni italiane verso i Paesi extra UE negli ultimi dieci anni.
Sempre nel 2024 l’Italia ha importato beni per 240 miliardi di euro, registrando rispetto al 2023 una contrazione del -6,2% (da -20,3% nel 2023).
Nel 2024 si è registrato un saldo commerciale positivo con i Paesi Extra UE, pari a +65 miliardi di euro (era +45,6 miliardi nel 2023). Al netto del settore energetico (in deficit di -50 miliardi), l’avanzo commerciale è stato pari a +115 miliardi.
A livello geografico, al momento disponibile solo per i principali partner commerciali EXTRA UE dell’Italia, l’incremento in valore delle esportazioni ha coinvolto in particolare i seguenti Paesi/Aree: Turchia (+23,9%), Paesi ASEAN (+11%), Paesi OPEC (+6,6%), Medio Oriente (+5,5%), Regno Unito (+5,1%), Paesi MERCOSUR (+4,6%), Giappone (+2,5%) e India (+1%). Hanno invece registrato una diminuzione le esportazioni verso Cina (-20%), Russia (-7,6%), Stati Uniti (-3,6%) e Svizzera (-0,9%).
ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A DICEMBRE 2024
Considerando il solo mese di dicembre 2024, rispetto a dicembre 2023, le esportazioni italiane verso i Paesi EXTRA UE hanno registrato un aumento del +3,9%, dovuto soprattutto alle maggiori vendite di beni di consumo (+16,2%). Anche le importazioni italiane verso i Paesi EXTRA UE hanno registrato un incremento del +7,5%, dovuto ai maggiori acquisti di beni strumentali (+33,8%) e beni intermedi (+12,5%).
A dicembre 2024 si è registrato un saldo commerciale positivo con i Paesi EXTRA UE, pari a +7,8 miliardi di euro (era +8,1 miliardi a dicembre 2023). Al netto del settore energetico (in deficit di -4,6 miliardi), l’avanzo commerciale è stato pari a +12,4 miliardi.
IL COMMENTO
La stazionarietà su base mensile dell’export verso i Paesi extra Ue sottende dinamiche contrapposte per raggruppamento ed è condizionata dalle vendite a elevato impatto di mezzi di navigazione marittima registrate a novembre 2024; al netto di queste, si stima un aumento congiunturale dell’1,7%.
La crescita su base annua dell’export si deve soprattutto all’aumento delle vendite di beni di consumo; un freno deriva dalle minori esportazioni di beni strumentali.
Nel complesso del 2024, la crescita dell’export verso i paesi extra Ue si attesta al +1,2% (da +2,1% del 2023), sostenuta dalle maggiori vendite di beni di consumo e beni intermedi. L’import segna una contrazione del 6,2% (era -20,3% nel 2023), quasi totalmente spiegata dalla riduzione degli acquisti di energia. Il 2024 si chiude con un avanzo commerciale verso i paesi extra Ue di 65 miliardi di euro (era +45,6 miliardi nel 2023).
2024: salgono le esportazioni verso in Paesi Extra Ue
![](https://www.genteditalia.org/wp-content/uploads/2020/11/Depositphotos_75872655_s-2019.jpg)
Depositphotos