PERTH - Radici, creatività e innovazione italiana: questi i pilastri di “Italian Way”, il grande festival organizzato dal Consolato d’Italia a Perth che ha vinto la terza edizione del prestigioso concorso “Capitali della creatività italiana nel mondo”, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
“Italian Way” si accinge a prendere il via a marzo in collaborazione con un prestigioso network di partner pubblici e privati, celebrando Perth come “Capitale della Creatività Italiana nel Mondo”: un riconoscimento assegnato per la prima volta dalla Farnesina - e da una commissione composta anche dal Ministero della Cultura - alla capitale del Western Australia, a testimonianza del profondo legame con Italia, fondato sull’eccellenza, sull’innovazione e sull’immenso contributo offerto dalla comunità italiana allo sviluppo della regione.
“Italian Way” si articolerà in 15 eventi tra marzo e luglio, oltre a una serie di iniziative collaterali che proseguiranno fino alla fine del 2025. Il programma promuoverà un dialogo in ambito economico, scientifico e culturale tra Italia e Western Australia “all’insegna della creatività e dell’innovazione”, con l’obiettivo di sviluppare collaborazioni strategiche a lungo termine.
INNOVAZIONE
Innovazione e sostenibilità saranno gli assi portanti della sessione italiana all’Energy Exchange Australia (EXA), la grande fiera dedicata alle tecnologie emergenti nei settori energetico ed estrattivo, in programma a Perth dall’11 al 13 marzo. L’evento, organizzato in collaborazione con ICE e Camera di Commercio Italiana, vedrà la partecipazione di imprese italiane, associazioni di categoria e rappresentanti del mondo accademico, con iniziative dedicate al rafforzamento delle sinergie tra il Made in Italy e il tessuto produttivo australiano.
CREATIVITÀ
La creatività italiana sarà al centro della partnership con la Perth Design Week, in programma dal 20 ala 27 marz), che vedrà la straordinaria partecipazione del celebre architetto e designer Mario Cucinella, autore tra l’altro del Padiglione Italiano a Expo Osaka 2025. Nell’ambito delle celebrazioni dell’Italian Design Day, Cucinella sarà protagonista di installazioni esclusive e di una mostra dedicata all’architettura sostenibile, con la partecipazione di aziende italiane leader nel settore, tra cui Molteni.
CULTURA E SPORT
Le radici storiche dell’Italia saranno raccontate dal celebre storico Alessandro Barbero, che il 22 aprile terrà una conferenza presso l’Università dell’Australia Occidentale (UWA) sul tema dell’unificazione italiana. L’arte contemporanea italiana troverà spazio nelle opere dell’artista Paola Pivi, le cui installazioni saranno esposte per la prima volta a Perth in una grande mostra organizzata presso la Art Gallery of Western Australia (AGWA), che si inaugurerà a giugno alla presenza dell’artista italiana. Le armonie musicali del “pianista della natura” Alessandro Martire risuoneranno nella magnifica cornice naturale del Quarry Amphitheatre il 26 marzo. Il concerto sarà un’anticipazione della settimana della musica italiana che si svolgerà in luglio con la partecipazione del Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi e del suo Direttore, il pianista Giuseppe Fausto Modugno. Non mancherà una celebrazione dello sport con la regata “Italian Consul Cup”, che il 4 aprile animerà il fiume Swan e lo skyline di Elizabeth Quay, unendo simbolicamente Italia e Western Australia attraverso i valori dello sport e dello spirito di squadra. La stessa sera, il Royal Perth Yacht Club ospiterà l’evento Everlasting Italian Beauty, una serata esclusiva per celebrare il meglio del Made in Italy nel design, nella musica, nella moda e nell’artigianato.
Queste e tante altre iniziative – tra cui un grande evento con ospite d’eccezione per celebrare le radici italiane a fine luglio – renderanno “Italian Way” un viaggio unico attraverso le molteplici espressioni dell’italianità, animando Perth lungo l’intero 2025, con il coinvolgimento di giovani professionisti italiani e della grande comunità residente.
Nelle parole del console Nicolaci, “Italian Way renderà Perth una vetrina internazionale dell’eccellenza e della cultura italiane, in una grandiosa celebrazione della creatività, dell’innovazione e della sostenibilità capace di ispirare una crescente passione per l’Italia, rafforzando il contributo del Made in Italy e della tecnologia italiana alla diversificazione economica del WA e creando proficue sinergie tra una delle maggiori potenze industriali del mondo e una delle economie più ricche di minerali critici e risorse naturali del pianeta”.
Per scoprire tutti le iniziative connesse alle celebrazioni di Perth quale Capitale della creatività italiana nel mondo 2025 è stata creata la piattaforma dedicata www.italianway.au, che sarà online a partire dal 14 febbraio.