È ancora il deputato della Lega Antonio Angelucci il parlamentare più ricco: con quasi 5 milioni di euro di redditi dichiarati nel 2024, l’editore di Libero, Il Giornale e Il Tempo. Angelucci sopravanza la deputata di Forza Italia Cristina Rossello con un reddito di poco superiore ai 3 milioni. Sul terzo gradino del podio c’è il senatore a vita e archistar Renzo Piano con 2,039 milioni dichiarati al fisco.
La premier Giorgia Meloni invece ha visto salire il suo reddito, passato da 293 a 459 mila euro. Quasi cinque volte quello della leader dell’opposizione Elly Schlein.
Anche altri esponenti del governo hanno visto salire il loro reddito, come il ministro Carlo Nordio che passa da 200 a 260 mila euro, mentre il vicepremier Matteo Salvini rimane stabile a 90 mila euro anche se spera nelle royalties del suo libro appena uscito, Controvento edito da Piemme: il vicepremier ha usufruito di detrazioni edilizie, adesso riviste al ribasso dal governo, con rimborso annuale di 1.345 euro. Stabile anche il reddito del ministro della Funzione pubblica Paolo Zangrillo, che come unica novità patrimoniale segnala l’acquisto di una Land Rover. Leggermente in calo il reddito del ministro Adolfo Urso, pari a 103 mila euro, e quello del collega della Sanità Orazio Schillaci, 102 mila euro contro gli oltre 200 mila dell’anno precedente. Al momento gli altri ministri non hanno consegnato ancora la dichiarazione dei redditi.
Sul fronte parlamentare la segretaria dei dem Schlein resta stabile a 98 mila euro, mentre è testa a testa nel derby tra le ex segretarie confederali: Annamaria Furlan, ex Cisl, dichiara 210 mila euro mentre l’ex segretaria Cgil Susanna Camusso dichiara 182 mila euro, comunque 70 mila euro in più rispetto allo scorso anno, ai quali si aggiunge un pacchetto di titoli bancari del valore di 143 mila euro.
Superiori alla media parlamentare sono anche i redditi di Marco Centinaio della Lega, 130 mila euro, di Piero Fassino, 144 mila euro, e degli ex magistrati: Roberto Scarpinato del Movimento 5 stelle dichiara 305 mila euro, 100 mila euro in più rispetto all’anno precedente, e Cafiero De Raho 306 mila. Il segretario dell’Udc Lorenzo Cesadenuncia un reddito di 206 mila euro, quasi il doppio di quello dell’anno precedente.