BERLINO - “Italian, German and French Cooperation in Aerospace: Challenges and opportunities” è il titolo dell’evento di altissimo livello che si è tenuto ieri, 26 marzo, presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino.
Organizzato dall’Ambasciata stessa, l’incontro ha visto la partecipazione dell’ambasciatore francese in Germania, François Delattre, di rappresentanti delle Forze Armate, dell’industria italiana, tedesca e francese e dell’ESA. Al centro dell’iniziativa le sfide e le opportunità della cooperazione italiana, tedesca e francese nel settore aerospaziale.
Come ha sottolineato l’ambasciatore Fabrizio Bucci dando il benvenuto agli ospiti, “Italia, Germania e Francia sono i pilastri degli sforzi europei nel settore aerospaziale. Questi tre Paesi non solo sono i principali contributori dell’Agenzia spaziale europea, ma sono anche attori chiave in alcuni dei più ambiziosi progetti aerospaziali del mondo”. L’ambasciatore ha ricordato per esempio come Francia, Germania e Italia costituiscano insieme la spina dorsale del programma del razzo Ariane 6, uno dei progetti spaziali di punta dell’Europa, e come la già solida cooperazione aerospaziale tra i tre Paesi sia destinata a crescere, sia nel settore commerciale, che nell’ottica della difesa e della sicurezza. “Con la rapida evoluzione dell’esplorazione e della tecnologia spaziale, la necessità di partnership forti e collaborative non è mai stata così pressante”, ha aggiunto Bucci. “Italia e Germania, insieme alla Francia, con le loro avanzate capacità spaziali, possono sfruttare le loro competenze combinate per migliorare le loro posizioni e quella dell’Europa in questo settore sempre più strategico”.
La cooperazione aerospaziale nell’ambito della difesa è stata analizzata negli interventi di Domenico Antonacci dell’Aeronautica Militare Italiana e dal generale di Brigata Jürgen Schrödl delle Forze Armate Tedesche.
È seguita una tavola rotonda dedicata alle sfide e opportunità per l’industria aerospaziale moderata da Marie-Christine von Hahn, direttrice generale dell’Associazione federale dell’Industria Aerospaziale Tedesca, a cui hanno partecipato: Giuseppe Aridon, vicepresidente esecutivo per la Strategia e lo Sviluppo Aziendale di Leonardo; Olivier Dubroeucq, vicepresidente di Safran Space e amministratore delegato di Safran Data Systems GmbH; Klaus Michel, vicepresidente e responsabile dei Programmi Nazionali Tedeschi di Airbus Defence and Space; e Sabine von der Recke, membro del consiglio di amministrazione di OHB System AG.
L’incontro, sponsorizzato da Leonardo e da LTG Group, si è infine concluso con l’intervento di Tommaso Ghidini, capo della Divisione Strutture, Meccanismi e Materiali dell’ESA, che ha tracciato un quadro dei prossimi 20 anni dell’Europa nello spazio.
Home Italiani in Europa “Italian, German and French cooperation in Aerospace” all’ambasciata di Berlino