L'incontro tra Abu Mazen e Papa Francesco

Merkel, il Papa esortava a costruire ponti in ogni conflitto

 Papa Francesco è stato "un vero amico dell'umanità", "la sua voce mancherà".

È quello che ha scritto l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel, ricordando il pontefice in una nota diramata dal suo ufficio. "Nei suoi dodici anni di pontificato gli sono stati a cuore in modo imperturbabile coloro che non potevano far sentire la loro voce.
E su questo non ha avuto remore ad essere anche scomodo", dice Merkel. "Nei colloqui che ho avuto con lui si schierava in modo assolutamente chiaro per lo sforzo di costruire ponti anche nei conflitti apparentemente irrisolvibili - continua il messaggio -. Ha sempre avuto presente nella sua visione il mondo nel suo pluralismo". Merkel ricorda il Papa come "una persona dall'incrollabile e contagioso ottimismo".

Trump: 'Il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'

 "Riposa in pace, Papa Francesco! Che Dio lo benedica e benedica tutti coloro che lo hanno amato!": così Donald Trump su Truth in merito alla morte del Pontefice.

Obama: 'Un leader raro dai gesti semplici, ma profondi'

"Papa Francesco è stato il raro leader che ci ha fatto desiderare di essere persone migliori. Con la sua umiltà e i suoi gesti semplici e profondi al tempo stesso - abbracciare i malati, assistere i senzatetto, lavare i piedi ai giovani detenuti - ci ha scosso dal nostro compiacimento e ci ha ricordato che siamo tutti legati da obblighi morali verso Dio e gli uni verso gli altri": lo ha scritto Barack Obama su X, postando una foto del suo incontro col pontefice.

"Oggi, Michelle ed io - aggiunge siamo in lutto con tutti coloro che in tutto il mondo - cattolici e non - hanno tratto forza e ispirazione dall'esempio del Papa. Continuiamo ad ascoltare il suo invito a 'non rimanere mai ai margini di questa marcia di speranza viva' ".

Biden: 'Francesco uno dei leader più influenti del nostro tempo'

 "Ècon grande tristezza che Jill ed io abbiamo appreso della scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Era diverso da chiunque lo avesse preceduto. Papa Francesco sarà ricordato come uno dei leader più influenti del nostro tempo e io mi sento meglio per averlo conosciuto": lo scrive su X Joe Biden, secondo presidente Usa cattolico dopo Jfk.

"Per decenni - prosegue - ha servito i più vulnerabili in tutta l'Argentina e la sua missione di servire i poveri non è mai cessata. Come Papa, è stato un pastore amorevole e un maestro stimolante che ha aperto la strada a diverse fedi. Ci ha comandato di lottare per la pace e proteggere il nostro pianeta dalla crisi climatica. Ha difeso i senza voce e i deboli. Ha fatto sentire tutti benvenuti e considerati dalla Chiesa. Ha promosso l'equità e la fine della povertà e della sofferenza in tutto il mondo. E soprattutto, è stato un Papa per tutti. È stato il Papa del popolo: una luce di fede, speranza e amore".

L'imam di al Azhar piange la morte del Papa: 'Un'icona di umanità'

Il grande imam di Al-Azhar al Cairo, Ahmad al-Tayyib piange la scomparsa di Papa Francesco, "un'icona umanitaria di alto livello, che non ha risparmiato gli sforzi per difendere le cause dei più deboli e sostenere il dialogo tra diverse religioni e culture".

Il grande imam ha ricordato la volontà di Papa Francesco di volere consolidare le relazioni con Al-Azhar e il mondo islamico, attraverso le sue visite in numerosi Paesi islamici e arabi, e le sue posizioni improntate a equità e umanità, in particolare per quanto riguarda l'aggressione a Gaza e la lotta contro l'odiosa islamofobia.

Erdogan: 'Ho appreso con dolore la notizia della morte del Papa'

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco, a nome della Turchia, "alla famiglia del defunto, allo Stato del Vaticano e al mondo cattolico", dichiarando di avere appreso la notizia "con dolore", in un messaggio condiviso sui social media.

"Ho appreso con dolore la scomparsa di Papa Francesco", ha affermato Erdogan, definendo il Pontefice come "uno statista stimato". Nel suo messaggio, il presidente turco ha sottolineato che "Papa Francesco è stato un leader spirituale che ha dato importanza al dialogo tra i diversi gruppi religiosi e ha preso l'iniziativa di fronte alle tragedie umanitarie, in particolare la questione palestinese e il genocidio a Gaza".

Papa Francesco aveva visitato la Turchia nel 2014, in un viaggio dove aveva avuto un incontro con il presidente turco ad Ankara, per poi recarsi a Istanbul dove aveva incontrato il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, presso la sede del patriarcato nel quartiere di Fener, sul Corno d'Oro.

Nel 2018, Bergoglio aveva avuto un incontro con Erdogan in Vaticano, durante la visita a Roma del capo di Stato turco. Nei mesi scorsi era stata annunciata una nuova visita del Pontefice in Turchia, prevista per la fine di maggio in occasione del 1700esimo anniversario del Concilio di Nicea, cittadina che si trova in Turchia, oggi chiamata Iznik.

Starmer: 'Il Papa ha promosso un mondo più equo'

Papa Francesco "ha promosso un mondo più equo" e i suoi sforzi avranno "un'eredità duratura". Lo ha dichiarato il premier britannico Keir Starmer dopo la morte del Pontefice. Starmer ha aggiunto che "la sua leadership in un periodo complesso e impegnativo per il mondo e la Chiesa è stata coraggiosa, ma è sempre scaturita da una profonda umiltà". E' stato annunciato inoltre che le bandiere saranno esposte a mezz'asta sugli edifici governativi del Regno Unito da oggi fino alle 20 (le 21 in Italia) di domani.

Zelensky: 'Francesco pregò per l'Ucraina, memoria eterna'

"Milioni di persone in tutto il mondo piangono la tragica notizia della scomparsa di Papa Francesco. La sua vita è stata dedicata a Dio, alle persone e alla Chiesa. Sapeva dare speranza, alleviare le sofferenze attraverso la preghiera e promuovere l'unità. Ha pregato per la pace in Ucraina e per gli ucraini. Piangiamo insieme ai cattolici e a tutti i cristiani che hanno cercato sostegno spirituale in Papa Francesco. Memoria eterna!". Lo scrive sui social il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Re Carlo ricorda la compassione di papa Francesco

Re Carlo III rende omaggio a papa Francesco ricordandone "la compassione" e l'impegno ecumenico in un messaggio diffuso da Buckingham Palace a nome anche della regina Camilla. Due settimane fa la coppia reale lo aveva incontrato in visita privata in Vaticano a margine del viaggio a Roma.

"Mia moglie ed io - si legge nel messaggio del 76enne sovrano britannico - siamo profondamente rattristati nell'apprendere della morte di Papa Francessco, Il peso sui nostri cuori è tuttavia in qualche modo alleviato dal fatto che Sua Santità abbia potuto condividere un messaggio di Pasqua con la Chiesa e il mondo che egli ha servito con tanta dedizione nel corso della sua vita e del suo ministero".

"Sua Santità - prosegue re Carlo - sarà ricordato per la sua compassione, per la sua preoccupazione per l'unità della Chiesa e per l'instancabile impegno verso le cause comuni delle persone di ogni fede e verso coloro che lavorano con buona volontà a beneficio degli altri. La sua convinzione che la cura del Creato sia espressione essenziale della fede in Dio è riecheggiata nell'animo di molti nel mondo. Attraverso la sua azione e la sua attenzione sia agli esseri umani sia al pianeta ha toccato le vite di tanti".

"La Regina ed io - conclude il monarca di casa Windsor - ricordiamo con particolare affetto i nostri incontri con Sua Santità nel corso degli anni e siamo stati enormemente toccati per averlo potuto visitare all'inizio di questo mese. Noi rivolgiamo di tutto cuore condoglianze e sentimenti di profonda simpatia alla Chiesa che egli ha servito con tanta risolutezza e alle innumerevoli persone che, ispirate dalla sua vita, piangono la devastante perdita di un discepolo fedele di Gesù Cristo".

La visita di Stato in Vaticano prevista originariamente per l'8 aprile scorso nell'agenda di Carlo e Camilla - visita che avrebbe dovuto precedere quella in Italia e culminare in una celebrazione ecumenica del Giubileo, visto il ruolo di di capo supremo nominale della Chiesa anglicana rivestito fra gli altri dal sovrano - era stata annullata poi in extremis per le condizioni di salute del pontefice. Ma Francesco era comunque riuscito a concedere un'udienza privata alla coppia reale all'ultimo minuto a Santa Marta, a margine del loro viaggio a Roma e Ravenna, in un'atmosfera suggellata da grande cordialità e immagini sorridenti.

Putin: 'Papa Francesco una persona straordinaria'

Il presidente russo ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco definendolo "una persona straordinaria".

In un messaggio al cardinale Farrell, Putin sottolinea che Francesco "godeva di una grande autorità internazionale come fedele servitore dell'insegnamento cristiano, un saggio religioso e uno statista, e un coerente difensore degli alti valori dell'umanesimo e della giustizia".

"Durante il suo pontificato - aggiunge Putin - Papa Francesco ha "contribuito attivamente allo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella Romana cattolica, così come all'interazione costruttiva tra la Russia e la Santa Sede".

Il presidente russo Vladimir Putin e papa Francesco "avevano un grande rispetto uno dell'altro", ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov.

La Casa Bianca: 'Papa Francesco riposa in pace'

"Riposa in pace, Papa Francesco". Così su X la Casa Bianca che posta anche due foto del Pontefice: una col presidente Usa Donald Trump e una col vicepresidente americano JD Vance.

Vance: 'Felice di averlo visto ieri, lo ricorderò per sempre'

 "Ho appena appreso della morte di Papa Francesco. Il mio pensiero va ai milioni di cristiani in tutto il mondo che lo hanno amato. Sono stato felice di vederlo ieri, nonostante fosse molto malato. Ma io lo ricorderò sempre per le sue omelie nei primi giorni del Covid, È stato veramente meraviglioso": sono le parole su X del vicepresidente americano, JD Vance, che ieri nel corso della sua visita in Vaticano era stato brevemente ricevuto a Santa Marta dal Pontefice.

Abu Mazen rende omaggio al Papa: 'Amico dei palestinesi'

Il presidente dell'Autorità nazionale palestinese ricorda papa Francesco come "un amico fedele del popolo palestinese".

Sanchez: 'Eredità profonda del Papa per la pace e la giustizia sociale'

Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha espresso il suo profondo dispiacere per la morte del Papa Francesco. "Il suo impegno per la pace, la giustizia sociale e i più vulnerabili lascia una profonda eredità", scrive Sanchez in un messaggio su X.

"Riposi in pace", aggiunge. Sanchez fu ricevuto in udienza in Vaticano due volte da Papa Francesco: il 24 ottobre 2020 e l'ultima volta nell'ottobre scorso. In quest'ultima occasione il premier socialista aveva invitato il pontefice a visitare le Canarie, immerse da tempo in una crisi migratoria. Sono molti i messaggi di lutto espressi da membri del governo iberico per la scomparsa del pontefice.

"Profondo dolore per la morte di Papa Francesco. La sua difesa dei deboli e la sua spinta rinnovatrice lasciano una grande eredità nella Chiesa e nel Mondo", ha scritto il ministro spagnolo di Presidenza e di Rapporti con le Cortes, Felix Bolanos, che aveva portato avanti in Vaticano i negoziati con la Santa Sede per la reinterpretazione della Valle de los Caidos, il mausoleo voluto dal dittatore Francisco Franco, prevista dalla legge di Memoria Democratica.

Da parte sua, la prima vicepremier, Maria Jesus Montero, segnala sullo stesso social che "La storia lo ricorderà come un uomo buono, giusto e che è sempre stato al fianco dei più deboli e bisognosi". "Il suo esempio è oggi più necessario di sempre", ha aggiunto la Montero.

Il governo spagnolo ha dichiarato tre giorni di lutto ufficiale per la morte di Papa Francesco. Lo ha annunciato il ministro di Presidenza e Rapporti con le Cortes, Felix Bolanos, in una dichiarazione istituzionale dal Palazzo della Moncloa.

Merz: 'L'azione di Papa Francesco guidata da umiltà e fede'

Un uomo la cui azione è stata guidata "dall'umiltà e dalla fede": così il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, ricorda Papa Francesco. "Francesco sarà ricordato per il suo instancabile sforzo per i più deboli della società, per la giustizia e per la riconciliazione", si legge ancora nel post del cancelliere in pectore. Con "fede e umiltà" da primo latino-americano al soglio pontificio, "ha raggiunto i popoli a livello globale andando oltre i confini confessionali".

Weber: 'E' morto un grande Papa, filantropo e maestro di fede'

 "Èmorto un grande maestro della fede, un grande filantropo e un grande Papa. Grazie Papa Francesco per la sua testimonianza. La sua autobiografia porta il titolo "speranza". La sua missione rimane, soprattutto nel mondo di oggi." Lo dichiara il leader del Partito Popolare europeo Manfred Weber su X.

Von der Leyen: 'L'eredità di Francesco guiderà a un mondo più giusto'

 "Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco.
Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati.
Il mio pensiero va a tutti coloro che sentono questa profonda perdita. Che possano trovare conforto nell'idea che l'eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole". Lo scrive su X la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.

Herzog: 'Il papa era un uomo di grande fede e misericordia'

"Il defunto papa Francesco era un uomo di immensa fede e grande misericordia, che ha dedicato la vita al progresso dei poveri del mondo e alla richiesta di pace in un'epoca complessa e turbolenta". Lo scrive su X il presidente di Israele Isaac Herzog.

Iran: 'Condoglianze per la morte di papa Francesco'

 L'Iran ha espresso oggi le sue "condoglianze" per la morte di papa Francesco: lo afferma un portavoce del governo.

Metsola:'L'Europa piange Francesco, il Papa del popolo'

 "L'Europa piange la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. Il "Papa del popolo" sarà ricordato per il suo amore per la vita, la speranza nella pace, la compassione per l'uguaglianza e la giustizia sociale. Che riposi in pace". Lo scrive sui social la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola.