Le bucce d’arancia, spesso viste come scarti, potrebbero avere dei benefici per la salute cardiovascolare. Gli scienziati hanno scoperto che queste bucce possono offrire vantaggi significativi per il cuore, grazie alle loro proprietà chimiche e alla loro interazione con il microbioma intestinale. Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato l’importanza del microbioma intestinale per la salute generale.

Il microbioma intestinale è l’insieme di trilioni di microbi che abitano l’intestino umano, influenzando vari aspetti della salute, tra cui la digestione, il sistema immunitario e il metabolismo. Un microbioma intestinale sano è stato associato a una riduzione del rischio di diverse malattie, inclusi i disturbi cardiovascolari. Studi precedenti hanno dimostrato che un microbioma equilibrato può aiutare a regolare il metabolismo del colesterolo, un fattore chiave nelle malattie cardiache.

Estratti di buccia d’arancia e il cuore

Una ricerca recente, pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, ha rivelato che un estratto a base di bucce d’arancia può migliorare la salute del cuore nei topi maschi. Questo studio, condotto dai ricercatori dell’Università della Florida, ha esplorato come i composti presenti nelle bucce d’arancia possano interagire con il microbioma intestinale per influenzare positivamente la salute cardiovascolare.

Per comprendere come le bucce d’arancia possano migliorare la salute del cuore, è essenziale esaminare il ruolo del trimetilammina N-ossido (TMAO). Il TMAO è un composto organico prodotto quando i batteri intestinali metabolizzano determinati nutrienti presenti in alimenti come la carne rossa e i latticini. Studi precedenti hanno collegato livelli elevati di TMAO a un aumento del rischio di patologie cardiache, tra cui l’aterosclerosi, l’alta pressione sanguigna, la fibrillazione atriale e l’ictus. Il TMAO è stato anche associato a malattie renali croniche e al cancro del colon-retto.

Nel loro studio, i ricercatori hanno sviluppato due tipi di estratti di buccia d’arancia: uno con la frazione polare e l’altro con la frazione non polare. Queste frazioni sono state ottenute utilizzando solventi con diverse polarità, simili al principio di separazione tra acqua e olio. La frazione non polare dell’estratto di buccia d’arancia è stata in grado di fermare la produzione di TMAO in 10 topi maschi, mentre la frazione polare ha inibito significativamente l’enzima responsabile della produzione di trimetilammina (TMA), un precursore del TMAO.

Composti benefici nelle bucce d’arancia

All’interno delle bucce d’arancia, i ricercatori hanno identificato diversi composti con potenziali benefici per la salute cardiovascolare. Tra questi, un composto chiamato feruloilputrescina si è rivelato particolarmente efficace nell’inibire l’enzima responsabile della produzione di TMA. Questo suggerisce che le bucce d’arancia contengono sostanze chimiche che possono ridurre la produzione di composti dannosi per il sistema cardiovascolare.

Oltre ai composti specifici che influenzano il TMAO, le bucce d’arancia sono una fonte ricca di vitamina C, antiossidanti, potassio e fibre. La vitamina C è nota per le sue proprietà antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi. Gli antiossidanti possono ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione endoteliale, entrambi fattori cruciali per la salute del cuore. Il potassio contribuisce alla regolazione della pressione sanguigna, mentre le fibre aiutano a mantenere livelli sani di colesterolo.

Il ruolo dei prebiotici

Le bucce d’arancia contengono anche fibre che agiscono come prebiotici. I prebiotici sono sostanze che alimentano i batteri benefici nel nostro intestino, promuovendo un microbioma sano. Un microbioma equilibrato è essenziale per il benessere generale e può influenzare la salute cardiovascolare attraverso vari meccanismi, inclusa la riduzione della produzione di TMAO.

Altri agrumi alleati della salute del cuore

La ricerca sui benefici delle bucce d’arancia ha sollevato domande sul potenziale di altri agrumi. Gli scienziati stanno esplorando se composti simili a quelli trovati nelle bucce d’arancia possano essere presenti in altri agrumi e nei loro succhi. L’obiettivo è identificare e aumentare i composti benefici nei prodotti a base di agrumi per massimizzare i loro effetti positivi sulla salute del cuore.