(foto Depositphotos)

di MARIO TAFURI

La nuova mafia è multinazionale, nata in Sicilia, è diventata comune a mezzo mondo.
I numeri fanno paura:
  • 821 gruppi attivi che coinvolgono più di 25.000 criminali di 112 nazionalità diverse.
  • Profitti per 2 miliardi di dollari.
  • Le nuove mafie emergenti: le sette nigeriane, le bande messicane o brasiliane.
La ricchezza e il potere della criminalità organizzata non sono mai stati così significativi, a Europol sono preoccupato. Accanto alle strutture tradizionali abbondano oggi le mafie “emergenti”.

La nuova mafia ignora i confini

Guillaume Perrier sul settimanale francese Le Point, ha dedicato al fenomeno mafioso un lungo articolo molto allarmante.
“Mai i criminali hanno occupato uno spazio del genere. Ignorano i confini, gestiscono imperi, si sono infiltrati nei sistemi economici e politici al punto da controllarne interi settori. Alcune mafie sono oggi più potenti degli Stati”.
Si stima che il reddito annuo delle “organizzazioni criminali transnazionali” sia compreso tra 1 e 2 miliardi di dollari.
In Italia, terra storica delle mafie, valgono 150 miliardi, ovvero circa il 7% del Pil.
La ‘Ndrangheta, la temibile mafia calabrese, realizza da sola più di 60 miliardi di euro di profitti annuali, più di qualsiasi azienda “legale”. Il che li rende uno dei gruppi più potenti al mondo.
Il fenomeno mafioso designa, in senso stretto, le organizzazioni del Sud Italia o le triadi cinesi, una “aristocrazia criminale” che ha un ancoraggio sociale determinante.
Ma negli ultimi trent’anni essa si è diffusa ampiamente, si è riprodotta, si è perfino globalizzata in modo vertiginoso. “La gangsterizzazione del mondo” non risparmia più nessun territorio sulla superficie del globo.
Non solo il panorama mafioso è diventato ampiamente diversificato, in un mercato divenuto ipercompetitivo, con la comparsa di mafie “emergenti”, come le sette nigeriane, le bande messicane o brasilianema, soprattutto, il panorama si è fatto più complesso, rendendo indecifrabili gli organigrammi.
La polizia europea identifica 821 gruppi mafiosi attivi, che coinvolgono più di 25.000 criminali di 112 nazionalità diverse.
Alcune organizzazioni locali sono piccoli attori con una portata limitata. Altre, meno numerose, sono organizzazioni transnazionali. Questi ultimi tendono a delegare la parte visibile del traffico a piccole strutture.

Il mercato della droga è il più redditizio

Il mercato della droga è il più redditizio e quindi il più attraente. Si stima che si aggiri intorno ai 250 miliardi di dollari l’anno, nota Bertrand Monnet, professore all’Edhec e specialista nel traffico di droga.
Ha invaso i porti di tutto il mondo e creato vere e proprie stazioni commerciali. “I cartelli messicani sono i più dinamici, hanno accesso ai maggiori quantitativi, hanno una base territoriale e un santuario”, ritiene l’esperto.
La cocaina è il campione d’incassi del crimine globale; la produzione è esplosa, si parla di +15% nel 2023. Ma la struttura della produzione è molto frammentata; è un mercato decentralizzato che non è affatto piramidale.» I margini sono astronomici, nota il ricercatore, perché il modello economico è “low cost”: costi di produzione limitati, buste paga compresse e pagamento spesso effettuato in prodotto.
Gli organigrammi sono complessi da decifrare. Alcune bande hanno “sovvenzionato” organizzazioni locali, come in Ecuador.
Le mafie italiane talvolta subappaltavano alcuni aspetti della tratta agli albanesi, che occupavano incarichi importanti.
Per l’élite criminale il mercato degli stupefacenti resta un settore essenziale. “L’evoluzione della moderna criminalità organizzata è concomitante con la proibizione della droga”, osserva Fabrice Rizzoli, professore di geopolitica del crimine e uno degli autori del numero di International Questions su “The Gangsterization of the World”.
In Asia c’erano i contatori dell’oppio, ora ci sono quelli della coca cola. “Prima degli anni ’20, la mafia corsa si concentrava principalmente sulla prostituzione. Successivamente, l’offerta di droga è diventata il traffico più redditizio.» E il futuro è nelle droghe sintetiche, più facili da produrre, meno dipendenti dai cicli naturali.
I cartelli messicani, che prosperavano grazie alla cocaina, si sono già rivolti al fentanil, questo potente oppiaceo farmaceutico che sta seminando il caos nelle città del Nord America. “La redditività del fentanil tra il Messico e New York è del 4.000%”, stima Bertrand Monnet. I cartelli hanno iniziato ad attaccare il mercato europeo. “Arriva dalla Polonia.»

I più grandi criminali si sono diversificati

Il traffico di droga non deve mettere in secondo piano altre attività criminali.
Il mercato della criminalità informatica è in espansione, come sottolinea Europol, ma resta poco compreso. “Se ne sono impossessate le mafie dei paesi dell’Est europeo, i russi ma soprattutto la Corea del Nord”, sottolinea un criminologo. Molto diffusi sono anche i reati “ambientali”. Meno rischiosi e talvolta molto redditizi, mirano allo sfruttamento illecito delle risorse naturali.
Il traffico di petrolio nel delta del Niger rappresenta diverse decine di miliardi di dollari.
I criminali hanno una straordinaria capacità di adattamento: approfittano delle regole stabilite dagli Stati, individuano le lacune e mettono immediatamente in atto soluzioni per aggirarle, il che porta le mafie e le autorità pubbliche in una corsa permanente per il controllo dell’innovazione. Così, il traffico di rifiuti, molto diffuso nel Sud Europa, è nato dalla normativa sul riciclaggio. La legge produce il crimine.
L’altro fatto degno di nota, sottolinea Perrier, è l’assottigliamento dei confini tra economia mafiosa ed economia legale. La prima genera anche posti di lavoro, crea aziende con attività perfettamente legale, con finalità criminali.
Vengono quindi create società di costruzione per conquistare i mercati pubblici. Non esiste mafia che non sia legata a decine di società legali per riciclare i proventi del traffico: primo settore investito resta quello degli alberghi, dei bar e ristoranti, della piccola distribuzione, perché lì è più facile iniettare liquidità. Ma a volte sono le partecipazioni societarie, o addirittura le attività di baratto, a remunerare i trafficanti.
Il settore dei trasporti viene investito per ragioni logistiche. Ogni Paese ha delle specificità, e le organizzazioni criminali si adeguano, praticano il “dumping legale.
In Francia, le società immobiliari restano il modo migliore per nascondere il denaro; le banche sono più complicate.
Nei Paesi Bassi, che sono un paradiso fiscale per le imprese, non vogliamo sapere da dove provenga il denaro. In Germania, se gestisci pizzerie con i soldi della droga, ma quei soldi vengono dichiarati per le tasse, non vieni scoperto.
Anche in questo caso i metodi si sono diversificati e l’inventiva dei mafiosi non ha limiti. Le criptovalute vengono talvolta utilizzate per i pagamenti, ma la ‘Ndrangheta le ha abbandonate anni fa. È già un ricordo del passato… Più discreto, il sistema “hawala” (tradizionale trasferimento informale di fondi nel mondo arabo) è già stato adottato da molti criminali e l’emirato di Dubai è diventato una piattaforma di riciclaggio. Ma, in genere, quando una falla viene scoperta e documentata, è perché le organizzazioni mafiose hanno già voltato pagina.