ROMA – Roma si prepara ad accogliere le migliaia di fedeli che stanno arrivando per porgere l’ultimo saluto a Papa Francesco. Un moltitudine di persone, che si aggiunge a quella già in visita per il Giubileo. Per gestire l’enorme flusso di gente, il Comune sta lavorando ad un piano straordinario che comprende anche i trasporti pubblici.
Atac potenzierà i propri servizi per tutta la settimana nel corso della quale si svolgeranno le celebrazioni per il Santo Padre. Per facilitare la mobilità verso la zona del Vaticano, l’azienda ha già potenziato dalla giornata di ieri, lunedì 21 aprile, 17 linee di superficie. In particolare, le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916. Queste linee saranno rafforzate anche oggi, giornata di normale orario feriale, e per tutta la settimana aggiungendo ulteriori autobus sui percorsi. Ciò consentirà di intensificare gli spostamenti sulle direttrici verso la Santa Sede.
LA METRO
Sono stati rinforzati, inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano della metro A, dove si prevede si concentreranno molti degli arrivi previsti nella Capitale nei prossimi giorni. Da sabato saranno intensificati i presenziamenti anche nelle stazioni metropolitane di Cipro e Piramide e venerdì anche nella stazione metropolitana di Centocelle. ll dispositivo prevede l’utilizzo di una task force di oltre cento persone, fra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, che si aggiungerà al personale già presente nelle stazioni. Al tempo stesso l’azienda intensificherà la sua attività di informazione ai clienti, tramite pagine dedicate sul sito atac.roma.it e sui canali social aziendali. A valle delle decisioni delle autorità, che dovranno determinare come organizzare i flussi, riordinando i percorsi viabilistici nei giorni delle celebrazioni per il Santo Padre, Atac apporterà modifiche al proprio programma di esercizio, sempre con la finalità di garantire la massima partecipazione di fedeli e cittadini agli eventi previsti dalla Santa Sede. Si valuteranno quindi anche potenziamenti del servizio su metro A e B.
Per chi sceglie di utilizzare la metropolitana, si ricorda che la stazione Cipro della Metro A è dotata di ascensore, mentre la stazione Ottaviano è provvista di montascale, a supporto delle persone con mobilità ridotta. È inoltre possibile raggiungere la zona di San Pietro mediante i treni regionali delle linee FL1, FL3 e FL5, con discesa alla Stazione Roma San Pietro, situata a breve distanza dalla Basilica.
ZONE DI SICUREZZA E DIVIETI DI SOSTA
Sul proprio sito, il Comune di Roma fa sapere inoltre che sul fronte della viabilità è stata creata un’area di sicurezza delimitata dai seguenti piani stradali: largo del Colonnato, via dei Corridori, Borgo Sant’Angelo, via della Traspontina, via Pio X, Borgo Santo Spirito, largo degli Alicorni, via Paolo VI e piazza Sant’Uffizio. Al contempo sono stati istituiti divieti di sosta in:
• via di Porta Angelica (da largo del Colonnato a piazza del Risorgimento);
• piazza della Città Leonina;
• via del Mascherino, tutta.
• Borgo Pio – Borgo Vittorio – via delle Grazie (nei tratti viari compresi tra via di Porta Angelica
e via del Mascherino);
• vicolo del Farinone;
• vicolo delle Palline;
• vicolo d’Orfeo;
• vicolo del Campanile;
• largo del Colonnato;
• via dei Corridori e Borgo Sant’Angelo, nel tratto compreso tra largo del Colonnato e piazza
Pia;
• piazza Pio XII;
• via della Conciliazione, compresi i controviali, da via della Traspontina a piazza Pio XII;
• via Rusticucci;
• via dell’Erba;
• via dei Cavalieri del Santo Sepolcro;
• via Pfeiffer;
• largo degli Alicorni;
• Borgo Santo Spirito;
• via Scossacavalli;
• via dell’Ospedale;
• via Paolo VI;
• piazza Sant’Uffizio;
• piazza Adriana (lato perimetrale Giardini di Castel Sant’Angelo).
Prevista inoltre l’interdizione al traffico di Borgo Santo Spirito (angolo piazza Ildebrando Gregori), via Porta Angelica, largo di Porta Cavalleggeri (in direzione di piazza del Sant’Uffizio).